Informazioni

enduro1

L’Enduro, fino agli anni settanta denominato Regolarità, è una specialità del motociclismo che si concretizza in gare di regolarità su percorsi prevalentemente aperti al traffico, con medie velocistiche e tempi d’impiego prefissati, nel rispetto del codice della strada vigente.

ORIGINE:

enduro2

Il termine enduro deriva dall’inglese “endurance”, cioè “resistenza”, infatti tale disciplina si pratica principalmente su strade sterrate e mulattiere con qualsiasi condizione del terreno e meteorologica, richiedendo quindi una notevole resistenza fisica ai piloti. Tale disciplina è nata e si è evoluta in Europa ed è poi dilagata nel resto del mondo riscuotendo molto successo. È simile al motocross, anche se con sostanziali differenze.

 

LE MOTOCICLETTE:

ENDURO4

Le motociclette da enduro differiscono dalle motociclette da motocross, in quanto devono rispettare le norme imposte dal codice della strada. Possono infatti circolare sulle strade aperte al traffico, essendo provviste di impianto di illuminazione (fari), indicatori di direzione, targa, terminale di scarico e pneumatici omologati. Inoltre naturalmente devono avere i documenti di circolazione e la loro guida su strada necessita di patente adatta al mezzo. Poiché, come nel cross, le motociclette non hanno necessità aerodinamiche, esse non presentano alcun tipo di carenatura. La carrozzeria è dunque limitata ai parafanghi, a piccoli fianchetti laterali a protezione del telaio, dello scarico, della cassa filtro ed ai convogliatori d’aria per i radiatori. Data l’alta probabilità di caduta in questo sport, i vari pezzi che compongono la carrozzeria sono prodotti in polipropilene, un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura. La ciclistica (telaio e sospensioni) deve essere in grado di assorbire le asperità del terreno accidentato e deve assicurare la trazione anche su terreni difficili come fango e ghiaia. Anteriormente la sospensione, detta forcella, è molto robusta e presenta una elevata escursione. Spesso gli steli sono protetti da sporcizia e detriti tramite l’utilizzo di copristeli in gomma. Il peso medio di una motocicletta da enduro può variare dagli 80 kg di un ciclomotore, ai quasi 140 kg per moto di grande cilindrata.

 

 

LE GARE:ENDURO5

Le gare di enduro sono principalmente gare di durata in linea. Sono strutturate secondo un percorso di difficoltà e lunghezza variabile, da percorrere facendo attenzione a rispettare i controlli orari. All’interno del percorso vengono inserite le prove speciali, che sono dei tratti cronometrati. Esse si distinguono in: “fettucciati” che sono veri e propri circuiti in terra battuta simili a quelli di motocross, “prove in linea” ed “estreme”. La classifica viene stilata in base al totale dei tempi cronometrati delle varie prove, tenendo conto di eventuali penalità causate dal mancato rispetto dei controlli orari o da altre infrazioni commesse sul percorso (come tagli del percorso stesso). Nei maggiori campionato nazionali e internazionali, le classifiche vengono divise in base alle cilindrate delle motociclette partecipanti.